Documenti
I cittadini italiani non necessitano del visto d'ingresso per entrare nel territorio brasiliano. Si deve presentare alla polizia di frontiera il proprio passaporto con validità minima di 6 mesi ed il biglietto di andata e ritorno dal Brasile. La permanenza non dovrà superare i 180 giorninell'arco di un anno, a partire dalla data del primo ingresso.
Vaccinazioni
Non sono richieste vaccinazioni particolari per chi si reca in Brasile, sarebbe meglio effettuare un richiamo antitetanico ed antidifterico, più un vaccino contro l'epatite di tipo A. Si consigliano inoltre, volendo visitare luoghi come l'Amazzonia, il Pantanal o il Mato Grosso,i vaccini contro la febbre gialla (che ha validità decennale) e la profilassi antimalarica.Per precauzione consultare il medico di fiducia o l'ufficio igiene della propria città.
Lingua
La lingua ufficiale è il portoghese. L'inglese ed il francese sono parlati nei grandi alberghi, gli uffici del turismo e di informazioni. Abbastanza diffuso anche lo spagnolo, soprattutto nel sud del paese. Le popolazioni indigene parlano idiomi amerindi.
Cambio e valuta
L'unità monetaria nazionale è il Real, divisibile in centavos. Si possono cambiare anche Dollari USA in loco presso banche ed uffici di cambio. Valute diverse dal Dollaro vengono cambiate solo nelle grandi città e presso alcune banche.
Carte di Credito
Le maggiori carte di credito sono accettate in tutti gli alberghi e nella maggior parte dei ristoranti.
Ora locale
Sono 4 i fusi orari che s'incontrano durante un viaggio in Brasile, vistal'estensione del territorio brasiliano. La zona che comprende le regioni orientali, nord-orientali, meridionali e sud-orientali del Brasile, quindi la fascia della capitale Brasilia, Rio de Janeiro, San Paolo, Porto Alegre e Florianopolis è di 4 ore indietro rispetto all'Italia.
Nel periodo dell'ora legale in Brasile, porta questa differenza a 5 ore nel nostro periodo estivo ed a 3 ore nel nostro periodo invernale.
Corrente elettrica
Nella maggioranza delle città brasiliane la corrente elettrica è di 110 o 220 volts eccetto Salvador e Manaus, dove la corrente è di 127 volts.
Si consiglia l'acquisto di adattatori a lamelle piatte e di trasformatori per il voltaggio.
Clima
Il Brasile possiede una tipologia climatica variegata, in quanto varia a seconda della latitudine ed altitudine del posto. Le stagioni sono esattamente opposte a quelle dell'Europa eccetto nelle regioni del nord del paese. Nella zona inerna dell'altopiano brasiliano predomina un clima di tipo tropicale, con temperature che oscillano tra i 20/25 °C. Nell'Amazzonia o nella parte nord-est del paese prevale il clima equatoriale, con temperature costanti tra i 25/27 °C. Sono molto frequenti nella zona Amazzonica, le precipitazioni concentrate soprattutto nel periodo estivo, cioè da dicembre a marzo. Nel sud piove parecchio ed il clima e di tipo temperato.
La cucina
Non si può parlare di cucina tipica brasiliana, poichè ogni regione del Brasile possiede i suoi piatti tipici, a seconda della cultura locale, del gruppo colonizzatore europeo, della distanza dai fiumi e dall'oceano, dal clima e delle condizioni del suolo. Un piatto con il quale s'identifica la cucina brasiliana è la "feijoada", un piatto a base di fagioli neri, preparato con carni suine e carni bovine secche, salate ed affummicate, con l'aggiunta di aglio e peperoncino (a gusto), accompagnato da riso, farinha di manjoca (cotta con pancetta, uva passa, uova, sale ed olio) e vinagrete (intingolo di peperoni, pomodori, sedano, cipolla tagliati a dadini, olio, aceto e sale). Il "churrasco" carne di bovino cotta allo spiedo condita con sale grosso proveniente dal sud del paese, il "peixe na brasa" pesce alla brace cotto dentro una foglia di banana e servito con sugo a base di pomodoro e peperoncino, olio e limone. Il "bom bocado", impasto di formaggio, farina di grano, burro, uova, latte di cocco e zucchero liquido. Non manca la frutta: ananas, manghi, meloni, avocados, fichi, banane e uva. Il tutto accompagnato da "caipirinha" ottimi cocktail a base di distillato di canna da zucchero (cachaça).
In tutto il Brasile si beve una ottima birra leggera molto diffusa, tra le bevande analcoliche si trovano succhi di frutta ed una limonata di guaranà, oggi prodotta industrialmente; per non parlare della famosa "vitaminas" frullato a base di frutta secca e frecca ed i numerosi frullati di frutta, lo yogurt di ottima e gran quantità di gusti.
Per vivere fino in fondo il paese è giusto assaporare la cucina locale, che riflette la vita e la cultura del popolo.
Telecomunicazioni
Dal Brasile all'Italia da telefoni fissi 0021 +39 + prefisso locale + n° telefonico. Dall'Italia al Brasile da telefoni fissi 0055 + prefisso locale + n° telefonico; cellulari 0055 + prefisso locale + n° telefonico.